
Con una carriera che spazia tra concerti, spettacoli teatrali, sfilate di moda e progettazione a 360 gradi, Danilo vanta una grandissima esperienza nel mondo del lighting design. L’estate lo ha visto protagonista su più fronti, seguendo in tournée artisti
come Tonino Carotone, con un tour che ha toccato diverse città tra Spagna, Francia e Italia, e Le Orme, storica band del rock progressivo. A questo si aggiunge la progettazione in corso delle prossime sfilate della Milano Fashion Week, attese a settembre.
Un’attività intensa che mette in luce la sua versatilità e la capacità di adattarsi a contesti estremamente diversi, mantenendo sempre altissima la qualità del risultato. Lo conosciamo da tempo come un grande utilizzatore delle consolle Hog,
ma negli ultimi mesi Danilo ha deciso di affiancare a questa lunga esperienza una nuova sfida professionale: l’utilizzo delle console Eos. Una scelta stimolata, racconta, dalle esperienze internazionali:
“La decisione è nata durante alcuni lavori all’estero, in Francia e in Bulgaria, in eventi teatrali e di moda. Lì ho utilizzato più volte le console Eos Gio @5,
apprezzandone la velocità di utilizzo e di apprendimento.”
Le due piattaforme, spiega Danilo, sono profondamente diverse
pur conservando potenzialità simili. “Hog è la console con cui sono cresciuto e rimane per me una scelta solida: veloce, chiara, user-friendly, adatta agli eventi live e al teatro, con una grafica intuitiva. Con Eos invece ho dovuto modificare il
mio approccio, ma ho trovato una precisione superiore e numerosissime funzionalità che velocizzano la programmazione.” Tra queste cita in particolare la finestra Magic Sheets Panel, l’Augment3d integrato e la finestra di accesso rapido per il controllo dei proiettori motorizzati. Strumenti che, sottolinea, rendono il lavoro più fluido e organizzato. Decisiva, nelle esperienze internazionali, anche la possibilità di importare file MVR inviati
dalle produzioni dei festival: “Questo mi ha permesso di preparare in anticipo la programmazione, adattando facilmente lo show alle location e alle attrezzature residenti.” Passare da un ecosistema all’altro non è stato però un ostacolo: “Ho dovuto
resettare le mie abitudini con Hog, ma l’apprendimento è stato rapido anche grazie a una piattaforma hardware completa e ben strutturata. Inoltre, confesso che i training video sul canale ETC sono stati di grande supporto: strumenti preziosi per chi
vuole imparare velocemente.” Nella recente attività Danilo ha utilizzato soprattutto Eos Gio @5 e la versione ETCnomad su PC.
Del primo apprezza la compattezza e completezza del sistema,
la facilità di trasporto e l’integrazione di un touchscreen interno, con la possibilità di collegare monitor esterni multitouch senza complicazioni di setup. Il ETCnomad, invece, si è rivelato uno strumento strategico in tournée: “Mi ha permesso di
programmare da studio o in viaggio, così da apportare modifiche agli spettacoli con grande anticipo.”
Per i concerti dell’estate ha impostato la console secondo le proprie esigenze, mantenendo sempre la finestra Magic Sheets e le Palette in primo piano e lavorando spesso in modalità Busking, una configurazione che consente rapidità e controllo in contesti
live dinamici. Non manca qualche spunto di miglioramento, segno di un approccio attento e costruttivo: “Avendo lavorato con Gio @5, e provenendo dalla vecchia scuola abituata a molti fader, ho sentito un po’ la mancanza di averne a disposizione un
numero maggiore. Inoltre snellirei qualche passaggio nell’importazione dei file MVR, anche se so che il team ETC ci sta già lavorando.” L’esperienza di Danilo non è solo la conferma di una grande professionalità individuale, ma anche la testimonianza
concreta della solidità del sistema ETC Eos.
Precisione, rapidità di apprendimento, strumenti di visualizzazione avanzati e compatibilità totale con gli standard internazionali fanno delle console Eos una scelta apprezzata da light designer, service e produzioni in tutto il mondo. La filosofia ETC
è da sempre quella di offrire agli operatori non soltanto strumenti tecnologici, ma un ecosistema che unisce innovazione, continuità operativa e formazione accessibile, permettendo a chi lavora sul campo di affrontare anche i progetti più complessi
con la tranquillità di avere al proprio fianco un sistema affidabile, veloce da configurare e supportato da una rete di risorse sempre disponibili.
Le esperienze in tournée, nei festival e nel mondo della moda raccontate da Danilo dimostrano come le console Eos si adattino con efficacia alle esigenze più diverse, diventando un valore aggiunto che semplifica e innalza la qualità della produzione.
Come sempre il team di ETC Italia è a disposizione per farvi provare le consolle, sia nella sede di Via Bruno Pontecorvo a Guidonia sia presso il vostro teatro, magazzino o venue. Usateci!
